NOVITÀ
NOVITÀ
Guida agli usi, alla selezione e all'uso delle borse respiratorie: un'analisi completa dagli scenari medici agli scenari industriali

Orario di rilascio:2025-07-20     Visite:47

Guida agli usi, alla selezione e all'uso delle borse respiratorie: un'analisi completa dagli scenari medici agli scenari industriali
 
I. Uso fondamentale delle borse respiratorie
1. Assicurazione di sicurezza per prodotti sterili
Le borse respiratorie svolgono un ruolo cruciale come barriera sterile nei settori farmaceutico e medico. Ad esempio, vengono utilizzati per il trasferimento sigillato di tappi in gomma sterili sterilizzati, utensili e ricambi di attrezzature, garantendo che gli articoli non siano contaminati secondariamente quando utilizzati in aree pulite di classe B. In questo scenario, i sacchi respiratori devono avere elevate proprietà di barriera microbica ed essere compatibili con vari metodi di sterilizzazione come la sterilizzazione al vapore e la sterilizzazione con ossido di etilene.
2. Supporto medico di emergenza
In situazioni di emergenza, i sacchi respiratori possono fornire supporto alla consegna di ossigeno per i pazienti con respirazione spontanea debole, come ad esempio assistere alla ventilazione polmonare o mantenere la saturazione di ossigeno nel sangue. La loro valvola unidirezionale impedisce il reflusso del gas e può essere utilizzata con canule nasali o maschere facciali, adatte per scenari ad alta domanda come ambulanze e soccorso sul campo.
 
II. Tipi e selezione di sacchetti respiratori
1. Classificazione per materiale
- Tyvek: Ha una struttura di fibra porosa che consente al vapore di penetrare bloccando i microrganismi ed è ampiamente utilizzato in scenari di sterilizzazione ad alta temperatura e ad alta pressione.
- Film composito medico (ad esempio, HDPE / PET): ha alta trasparenza e resistenza alla corrosione chimica, facilitando l'osservazione dello stato dei contenuti, ed è adatto per la sterilizzazione a raggi gamma o gli ambienti operativi dell'isolatore.
- Polietilene (PE): ha basso costo e buona flessibilità ed è comunemente utilizzato in imballaggi di sterilizzazione convenzionali.
2. Classificazione per funzione
- Sacchetti respiratori filtrati: sono dotati di un filtro di particelle per prevenire l'intrusione di contaminanti esterni, adatti per scenari di alta pulizia come i laboratori biologici.
- Borse respiratorie a valvola unidirezionale: controllano la direzione del flusso d'aria attraverso una valvola e sono principalmente utilizzati in scenari di emergenza per evitare che il gas esalato del paziente contamina l'attrezzatura.
 
III. Indicatori chiave per la selezioneBorse respiratorie
1. Compatibilità di sterilizzazione
Scegli un metodo di sterilizzazione adatto in base allo scenario di utilizzo. Ad esempio, la sterilizzazione a vapore richiede che il materiale resista ad alte temperature di 121 ° C, mentre la sterilizzazione gamma richiede che il materiale non abbia rischio di degradazione. Alcuni sacchi respiratori sono dotati di indicatori che cambiano colore per verificare visivamente il completamento della sterilizzazione.
2. Prestazioni di tenuta e durata di conservazione
Le borse respiratorie di grado medico devono passare la certificazione delle prestazioni di tenuta EN868 o DIN58953 per garantire che lo stato sterile possa essere mantenuto per 6 - 24 mesi (a seconda del metodo di sterilizzazione). Il design del bordo sigillato a calore rinforzato può migliorare ulteriormente l'affidabilità della tenuta.
3. Compatibilità della specificazione
Scegli una borsa respiratoria che corrisponda alle dimensioni dell'articolo da imballare per evitare una sterilizzazione incompleta a causa di spazio insufficiente o costi aumentati a causa di eccessiva ridondanza. Alcuni produttori supportano specifiche personalizzate.
 
IV. Guida d'uso e precauzioni
1. Preparazione prima della sterilizzazione
- Pulire la superficie dell'oggetto e controllare l'integrità del sacco respiratorio, evitando perforazioni o crepe ai bordi.
- Posizionare l'articolo sul lato della pellicola (ad esempio, pellicola HDPE) del sacco respiratorio per garantire che il mezzo di sterilizzazione (ad esempio, vapore) possa penetrare efficacemente attraverso la carta di dialisi.
2. Specifiche dell'operazione di sterilizzazione
- Seguire le impostazioni dei parametri dell'attrezzatura di sterilizzazione. Ad esempio, nella sterilizzazione a vapore, controllare la pressione e il tempo per evitare che la pellicola si scioglia.
- Dopo la sterilizzazione, verificare l'effetto attraverso gli indicatori chimici e trasferire l'articolo solo dopo aver confermato che il colore - cambiando il marchio soddisfa lo standard.
3. Gestione post-uso
- Principio di uso singolo: il riutilizzo può causare il fallimento della barriera microbica ed è necessaria una sostituzione rigorosa, specialmente negli scenari di emergenza medica.
- Requisiti di conservazione: Dopo la sterilizzazione, gli articoli devono essere conservati in un ambiente fresco e asciutto per evitare il degrado delle prestazioni del materiale causato da alta temperatura o forte esposizione alla luce.
 
V. Conformità e standard industriali
Le borse respiratorie di grado medico devono essere conformi agli standard internazionali come FDA 21CFR 177.1520 e USP Classe VI per garantire che i materiali siano non tossici e soddisfano i requisiti di biocompatibilità. Nel settore farmaceutico, devono anche soddisfare i requisiti di barriera microbica per imballaggi di sterilizzazione della direttiva UE 2002/72/CE.
 
Attraverso l'analisi di classificazione e le linee guida operative sopra descritte, gli utenti possono selezionare sacchi respiratori adatti in base alle loro esigenze effettive per garantire la sicurezza medica e l'efficiente funzionamento dei processi industriali.  

◇◇ Contenuti correlati ◇◇
◇◇ Prodotti correlati ◇◇
Casa PRODOTTO tel NAVIGAZIONE