NOVITÀ
NOVITÀ
  • Guida alla selezione dei panni da asciugare senza polvere: analisi delle caratteristiche, applicazioni e punti chiave di selezione

    2025-07-30

    Guida alla selezione dei panni da asciugare senza polvere: analisi delle caratteristiche, applicazioni e punti chiave di selezione I. Caratteristiche fondamentali dei panni da asciugare senza polvere I pannoli da pulizia senza polvere sono strumenti di pulizia specificamente progettati per ambienti ad alta pulizia. Realizzati in fibra di poliestere o microfibra, possiedono le seguenti caratteristiche fondamentali: 1. Bassa polvere e bassa elettricità statica: La tecnologia di sigillatura del bordo laser o a ultrasuoni viene utilizzata per ridurre la perdita di fibra. In combinazione con la funzione antistatica, evita la contaminazione delle particelle causata dall'attrito. 2. Pulizia efficiente: La struttura della microfibra può assorbire minuscola polvere e liquido. La superficie morbida non danneggia le attrezzature di precisione. 3. Stabilità chimica: Con un basso tasso di rilascio ionico, evita le reazioni chimiche con gli oggetti da pulire, rendendolo adatto per scenari altamente sensibili come i semiconduttori. 4. Forza e durata: Fornisce eccellente resistenza umida e secca e può mantenere prestazioni stabili durante la pulizia ripetuta. II. Principali campi di applicazione diPulizia senza polvere I panni da asciugare...

  • Una guida completa per la selezione di bottiglie di campionamento di laboratorio: materiali, specifiche e scenari di applicazione

    2025-07-27

    Una guida completa per la selezione di bottiglie di campionamento di laboratorio: materiali, specifiche e scenari di applicazione Nelle ricerche di laboratorio, nelle prove industriali o negli scenari di raccolta campioni, la scelta della bottiglia di campionamento appropriata è un passo cruciale per garantire l'accuratezza dei dati e l'efficienza operativa. Questo articolo analizzerà sistematicamente come selezionare la bottiglia di campionamento giusta in base ai requisiti da aspetti come materiali, specifiche, caratteristiche funzionali e scenari di applicazione. I. Selezione dei materiali: caratteristiche differenziate della plastica e del vetro Il materiale di una bottiglia di campionamento è direttamente correlato alla sua stabilità chimica, resistenza alla temperatura e agli scenari applicabili. I materiali comuni sono suddivisi nelle seguenti due categorie: 1. Materiali di plastica Le bottiglie di campionamento di plastica sono di solito fatte di materiali di qualità alimentare come PET e HDPE. Sono leggeri, resistenti alle rotture e resistenti alla corrosione, adatti per la raccolta sul campo o lo stoccaggio di campioni a breve termine. Ad esempio, le bottiglie in PET trasparenti con bilance possono essere utilizzat...

  • Bottiglie di reagente: usi, design essenziali e linee guida per l'uso sicuro

    2025-07-23

    Bottiglie di reagente: usi, design essenziali e linee guida per l'uso sicuro Come strumento di stoccaggio indispensabile in ambienti di laboratorio e industriali, la progettazione e l'applicazione di bottiglie di reagenti sono direttamente legate alla sicurezza e all'efficacia dei reagenti. Questo articolo analizzerà in modo approfondito gli usi principali, le caratteristiche di progettazione e le specifiche di utilizzo delle bottiglie di reagenti per aiutare gli utenti a fare scelte migliori e a gestirle in modo più efficace. I. Classificazione e usi fondamentali diBottiglie Reagenti Le bottiglie di reagente possono essere classificate in bottiglie di vetro e bottiglie di plastica in base ai loro materiali, e in bottiglie a bocca larga e bottiglie a bocca stretta in base ai loro disegni a bocca bottiglia. Le bottiglie a bocca larga sono adatte per lo stoccaggio di reagenti solidi (come polveri e cristalli), mentre le bottiglie a bocca stretta sono dedicate allo stoccaggio sigillato di reagenti liquidi. Inoltre, possono essere suddivisi in bottiglie trasparenti e bottiglie marroni in base alle loro proprietà di trasmissione della luce. Questi ultimi vengono utilizzati per immagazzinare reagenti che devono essere protetti dalla luce, come l...

  • Guida agli usi, alla selezione e all'uso delle borse respiratorie: un'analisi completa dagli scenari medici agli scenari industriali

    2025-07-20

    Guida agli usi, alla selezione e all'uso delle borse respiratorie: un'analisi completa dagli scenari medici agli scenari industriali I. Uso fondamentale delle borse respiratorie 1. Assicurazione di sicurezza per prodotti sterili Le borse respiratorie svolgono un ruolo cruciale come barriera sterile nei settori farmaceutico e medico. Ad esempio, vengono utilizzati per il trasferimento sigillato di tappi in gomma sterili sterilizzati, utensili e ricambi di attrezzature, garantendo che gli articoli non siano contaminati secondariamente quando utilizzati in aree pulite di classe B. In questo scenario, i sacchi respiratori devono avere elevate proprietà di barriera microbica ed essere compatibili con vari metodi di sterilizzazione come la sterilizzazione al vapore e la sterilizzazione con ossido di etilene. 2. Supporto medico di emergenza In situazioni di emergenza, i sacchi respiratori possono fornire supporto alla consegna di ossigeno per i pazienti con respirazione spontanea debole, come ad esempio assistere alla ventilazione polmonare o mantenere la saturazione di ossigeno nel sangue. La loro valvola unidirezionale impedisce il reflusso del gas e può essere utilizzata con canule nasali o maschere facciali, adatte per scenari ad alta domanda come ambul...

  • Guida di applicazione per i sacchi di stoccaggio liquidi monouso in biofarmaceutici: vantaggi fondamentali e punti chiave di selezione

    2025-07-16

    Guida di applicazione per i sacchi di stoccaggio liquidi monouso in biofarmaceutici: vantaggi fondamentali e punti chiave di selezione Nel campo dei biofarmaceutici e dei bioprocessi, i sacchi di stoccaggio liquidi monouso, come consumabili chiave, sono diventati la soluzione preferita per lo stoccaggio e il trasporto di liquidi a causa della loro sterilità, flessibilità e sicurezza. Con l'aggiornamento iterativo della tecnologia, il campo di applicazione di tali consumabili continua ad espandersi, fornendo un forte supporto alle aziende farmaceutiche per migliorare l'efficienza del processo e la conformità. I. Analisi degli scenari di applicazione fondamentali 1. Medio di cultura e trattamento della soluzione tampone Borse di stoccaggio liquide monousosono ampiamente utilizzati per immagazzinare il mezzo di coltura e le soluzioni tampone necessarie per la coltura cellulare. Le loro prestazioni di sigillatura possono prevenire la contaminazione microbica. In combinazione con la stabilità chimica del materiale a film multistrato, garantiscono che i componenti del liquido non si degradino durante il trasporto e lo stoccaggio temporaneo. 2. Gestione di farmaci in massa e prodotti intermedi Nel processo di produzione di prodotti bi...

  • Sistema di pesatura della dose: analisi delle funzioni fondamentali e applicazioni efficienti in più industrie

    2025-07-13

    Sistema di pesatura della dose: analisi delle funzioni fondamentali e applicazioni efficienti in più industrie Come dispositivo di base per la misurazione di precisione nel campo industriale, il sistema di pesatura della dose è diventato uno strumento essenziale in industrie come farmaceutica, chimica e alimentare, grazie alle sue caratteristiche di alta precisione, automazione e intelligenza. Attraverso il lavoro coordinato della tecnologia dei sensori, dei moduli di elaborazione dei dati e degli attuatori, il sistema consente la pesatura precisa dei materiali, il monitoraggio dinamico e l'ottimizzazione del processo, migliorando significativamente i livelli di sicurezza della produzione e di controllo della qualità. I. Moduli funzionali di base Ilsistema di pesatura della dosesi compone di tre moduli principali: 1. Modulo di rilevamento: utilizza cellule di carico resistive per convertire i segnali di peso in segnali elettrici. Ad esempio, un progetto con quattro sensori in parallelo può calcolare il valore medio del peso del materiale. La gamma viene selezionata in combinazione con un fattore di sicurezza (di solito 1,5), tenendo conto sia della precisione che della durata della macchina. 2. Modulo di elaborazione dei dati: utilizza...

  • Analisi completa dei componenti principali e dei vantaggi tecnologici del sistema di trasferimento di polvere

    2025-07-09

    Analisi completa dei componenti principali e dei vantaggi tecnologici del sistema di trasferimento di polvere Il sistema di trasferimento di polvere è un dispositivo chiave per il trasferimento efficiente e sicuro di materiali in polvere nel campo industriale ed è ampiamente utilizzato in industrie come farmaceutica, trasformazione alimentare, prodotti chimici e materiali da costruzione. Il suo obiettivo principale è quello di affrontare problemi come l'inquinamento da polveri, la perdita di materiale e la sicurezza della produzione attraverso la progettazione scientifica e il controllo automatizzato. La seguente elaborazione è effettuata da tre aspetti: composizione del sistema, principio tecnico e vantaggi fondamentali. I. Componenti fondamentali delSistema di trasferimento polvere 1. Sistema di alimentazione Il dispositivo di alimentazione introduce materiali dal contenitore di stoccaggio nel sistema di trasferimento tramite mezzi di gravità, meccanici o pneumatici. Alimentazione meccanica utilizza comunemente trasportatori a vite o alimentatori vibranti per garantire l'alimentazione continua; alimentazione pneumatica si basa sul flusso d'aria per creare pressione negativa o positiva per il trasporto, che è adatto ...

  • Analisi completa dei sacchi continui asettici: proprietà del materiale, processi di produzione e aree di applicazione

    2025-07-06

    Analisi completa dei sacchi continui asettici: proprietà del materiale, processi di produzione e aree di applicazione I sacchetti continui asettici sono prodotti di imballaggio speciali progettati appositamente per imballare articoli con elevati requisiti igienici, come alimenti, prodotti farmaceutici e cosmetici. La loro funzione principale è quella di garantire che i contenuti rimangano in uno stato asettico durante la produzione, il trasporto e l'uso, evitando efficacemente la contaminazione microbica e prolungando la durata di conservazione del prodotto. Di seguito viene fornita un'analisi dettagliata da quattro aspetti: materiali, processi di produzione, aree di applicazione e specifiche di utilizzo. I. Proprietà dei materiali e progettazione strutturale I sacchi continui asettici sono per lo più fatti di materiali compositi ad alte prestazioni, combinando proprietà di barriera, resistenza alla foratura e stabilità chimica. I materiali comuni includono: 1. Polietilene (PE): principalmente polietilene a bassa densità (LDPE), che presenta basso costo e riciclabilità, ed è ampiamente utilizzato nell'imballaggio farmaceutico. 2. Materiali compositi in foglio di alluminio: Attraverso la lamina...

  • Casa PRODOTTO tel NAVIGAZIONE